COME RAGGIUNGERLE
Per raggiungere le Pelagie e scegliere di soggiornare a Linosa o Lampedusa è
possibile arrivare alla propria destinazione per via mare o attraverso i frequenti
collegamenti aerei. Se si viaggia con un mezzo proprio, è necessario arrivare a Porto
Empedocle, l’antico molo di Agrigento che dista appena sette chilometri dal
capoluogo. Da qui è possibile imbarcarsi sul traghetto che collega giornalmente,
salvo maltempo o giornata di riposo, la costa agrigentina con le Pelagie. Si parte alle
ore 24,00 per raggiungere il porto di Linosa intorno alle 6,00 del mattino. Dopo una
sosta di circa 40 minuti necessaria per effettuare le operazioni di scarico, si riprende
la navigazione, con arrivo a Lampedusa intorno alle ore 8,30.
Per il ritorno invece la partenza è programmata da Lampedusa ogni mattina alle ore
10:30 con arrivo a Porto Empedocle intorno alle ore 18:00.
Da luglio a settembre il collegamento tra le Pelagie e la Sicilia è assicurato anche da
veloci aliscafi che, sempre con partenza da Porto Empedocle, coprono il percorso di
120 miglia in meno di 4 ore Durante il periodo estivo la tratta tra Lampedusa e Linosa
è garantita con aliscafi anche due volte al giorno.
I collegamenti aerei con Lampedusa sono assicurati tutto l’anno con voli da e per gli
aeroporti di Palermo e Catania. Da luglio a settembre, inoltre, vengono istituiti voli
diretti da Trapani, Roma, Milano, Bergamo, Verona e Bologna.L’arcipelago delle
Pelagie deve il suo nome al greco “ Pelaghiè “, che significa isole dell’alto mare.
Benché vicine, Linosa, Lampedusa e Lampione hanno caratteristiche morfologiche
diverse che sono facilmente individuabili dando solo uno sguardo alla composizione
e al naturale colore del terreno delle due isole. Nera lavica con molte aree di verde
Linosa, bianco calcareo Lampedusa, ancora più bianco di Lampedusa l’isolotto di
Lampione.